La Società Agricola Auriel nasce nel 2005. Nel 2007 e 2008 si impiantano le vigne a Barbera e Grignolino sulle colline del Monferrato Casalese, nel contesto pressoché incontaminato dell’azienda di oltre 60 ha di boschi e seminativi.
Nella vinificazione condotta secondo i principi della biodinamica moderna, si seguono gli stessi criteri fondamentali applicati nel lavoro in campo. In sintesi: non si utilizza nessun prodotto chimico in vigna; si effettuano lavorazioni del terreno volte ad aumentarne la vitalità; si porta in cantina solo uva sana e a piena maturazione; si favorisce l’azione degli elementi naturali; non si utilizzano lieviti o batteri selezionati per la fermentazione; non si utilizza nessuna sostanza estranea, solo piccole dosi di metabisolfito di potassio (riportiamo il contenuto totale di anidride solforosa sul collarino); non si pratica sul mosto e sul vino nessun trattamento fisico o chimico (nessun condizionamento diretto della temperatura, nessuna filtrazione, separazione dai sedimenti solo tramite travaso).
La qualità della materia prima vinificata permette di protrarre a lungo la permanenza con le vinacce e sulle fecce, arricchendo in tal modo il corredo di profumi e di sostanze naturalmente protettive del vino.
AURIEL BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. Barbera 100%
AURIEL GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE D.O.C. Grignolino 100%
Lo stato di tensione tra due processi contrapposti (vita vs non vita, movimento vs immobilità) è l’equilibrio: non quello della meccanica, ma una condizione dinamica, un evento attivo. Questa è la vitalità che con un lavoro costante e rispettoso, in vigna e in cantina, cerchiamo di portare nel nostro vino.
Scarica il pdf della certificazione BIO ICEA dell'azienda cliccando sull'immagine a fianco | ![]() |